Calze sì o no? In questo periodo è la domanda che mi rivolgono più spesso.
Il mondo femminile si divide in due categorie: da un lato le FASHIONISTE che, appellandosi alla moda, condannano i collant anche d’inverno; dall’altro lato, le TRADIZIONALISTE che, rifacendosi al galateo, affermano la superiorità assoluta della calza.
Nel mezzo ci sono le donne comuni, con un bel po’ di dubbi al riguardo.
Ma allora, calze sì o no?
UNA QUESTIONE GEOGRAFICA
La questione cambia a seconda delle latitudini: le AMERICANE preferiscono la gamba nuda, le EUROPEE invece sono più possibiliste sull’uso della calza.
Basta guardare Michelle Obama: sempre senza calze, nonostante il suo ruolo di first lady degli Stati Uniti. Al di qua dell’Oceano invece, Kate Middleton appare in pubblico esclusivamente con la gamba velata.
Una curiosità: Michelle Obama ha indossato le calze durante la sua visita in Vaticano, ma non quando ha accolto il Papa in America. Allo stesso modo, ha usato le calze a Buckingham Palace, ma non quando la regina Elisabetta le ha fatto visita alla Casa Bianca.
Per la serie: a casa vostra mi adeguo, ma qui le calze non le mettiamo.




A proposito di geografia, dalle nostre parti abbiamo Milano contro resto di Italia. Le milanesi, ovviamente più modaiole, detestano le calze…
DRESS CODE DA LAVORO: CALZA SÌ O NO?
In alcuni ambienti (alberghi, boutique di lusso, alta finanza) è obbligatorio indossare le calze. In altri settori le regole non sono così strette, ma la calza conferisce sicuramente più serietà all’intero outfit. Per il look da ufficio, regolatevi in base al tipo di azienda, al ruolo che ricoprite o a quello che vorreste ricoprire.
Ancora un esempio interessante: la regina Rania di Jordania indossa sempre le calze.
Più disinvolta invece, l’avvocatessa americana Amal Clooney, a gambe nude.
IN GENERALE, i collant neri sono sempre la scelta più sicura. Meno formali invece le calze ricamate, colorate o a rete.
Se proprio non sopportate la gamba velata, in quelle settimane “critiche” tra aprile e maggio, optate per i pantaloni da lavoro.
MATRIMONIO: CALZA SÌ O NO?
La sposa dovrebbe indossare le calze, è una questione di ETICHETTA. Fanno eccezione ovviamente i matrimoni al mare oppure in stile boho chic.
Quanto alle invitate, dipende dal tenore della cerimonia: un matrimonio molto formale, in alta uniforme o celebrato in Vaticano, richiederà l’uso delle calze. Viceversa, in altri contesti si può essere molto eleganti, ma non necessariamente così formali.
Interessante la scelta di Beatrice Borromeo: al matrimonio reale del principe Alberto di Monaco, ha indossato le calze; per la cerimonia borghese di un amico romano, ha preferito fare senza (o forse indossava velatissime 8 denari, non lo sapremo mai).
EVENTI: CALZA SÌ O NO?
Anche in questo caso, la risposta è: DIPENDE. Dipende dalla formalità dell’evento, dall’età media dei partecipanti, dal luogo e dall’orario. Ricordate però la distinzione tra elegante e formale: si può essere molto eleganti, ma non estremamente formali; viceversa, si può essere formali, ma non particolarmente eleganti.
Sicuramente una calza nera velatissima è molto elegante, oltre che formale. La si può usare come semplice accessorio, anche se non richiesta dal dress code.
Ecco qualche buon esempio:




STILE CASUAL E TEMPO LIBERO
Naturalmente nel tempo libero non siamo legate a precise regole e possiamo giocare con la calze per dare un tocco in più all’outfit. Allora SEMAFORO VERDE per calze colorate, ricamate, plumetis, ecc.
SEMAFORO ROSSO per gambaletti, calzini nei sandali e collant 20 denari in color daino o visone.
Insomma calze sì o no?
Come sempre, la verità è nel mezzo: che siate fashioniste o tradizionaliste, ci saranno sempre delle situazioni in cui vi sarà chiesto uno strappo alla regola. Non alla calza…
Continua in Calze sì o no: istruzioni per l’uso…
.
Rossella Migliaccio
Consulente di Immagine
Anna
• 7 anni agoCome sempre approvo, sottoscrivo e J’adore
rossellamigliaccio
• 7 anni agoGrazie, Anna! <3
Monica
• 7 anni agoOttimi consigli Rossella! Io sono per la calza no ….. ma ci vuole sempre qualche compromesso… 😉
rossellamigliaccio
• 7 anni agoCerto, è sempre un compromesso… 🙂
Calze sì o no? Questo è il dilemma. • Consulente di immagine, Rossella Migliaccio - BizPR.co | Free Press Release and Distribution centre
• 7 anni ago[…] Calze sì o no? Scopriamo tutte le regole del Dress Code e del Galateo, ma anche quelle del buon senso e della consulenza di immagine.. https://www.rm-style.com/calze-si-o-no/ […]
Paris
• 6 anni agoAnche io preferisco la gamba nuda…ma in ufficio…nella stagione invernale le gambe vanno assolutamente coperte!!! Soprattutto over 50!!!
Antonymous
• 5 anni agoUn’impressione maschile che spero di esprimere con garbo. Quello che vedo sono calze, collant e leggings indossati in inverno per proteggersi e gambe nude in estate, quindi la via di mezzo ragionevole esiste. Perchè le calze hanno una funzione, che può essere integrata con l’estetica.
Non sono d’accordo sul far coprire le donne over 50, scherziamo? Come per gli uomini anche le donne non devono essere perfette ed inoltre ci sono donne sopra gli 80′ con ottime gambe, ma anche quelle che hanno più segni non devono essere nascoste.
Noto comunque che, anche d’estate le donne, almeno in linea generale, indossano calze e calzini molto meno degli uomini.
E’ per via del tipo di calzatura, indossando spesso scarpe leggere come ballerine o tacchetti, ogni calza sarebbe superflua, tanto più coi sandali. Anch’io se ho i sandali, in genere non metto calze (:. Quando hanno scarpe “maschili” i calzini li mettono anche loro, pur tenendo spesso il resto della gamba nuda.