In STYLE

Come scegliere il Jeans ideale – PARTE 1

Oggi vi propongo una serie di consigli per scegliere il jeans giusto!

C’è chi li colleziona e chi di fatto si innamora di uno in particolare, ma tutte noi sappiamo quanto sia difficile trovare il modello ideale…

Partiamo quindi dai segreti di vestibilità:

 

VITA

La scelta della vita è fondamentale e riguarda sia lo stile che la vestibilità.

Se avete il baricentro basso (gambe corte rispetto al busto), la vita alta ha un potente effetto allungante che giova anche ai fianchi più morbidi.

Viceversa, se avete gambe particolarmente lunghe e fianchi stretti, meglio puntare sulla vita medio-bassa, perché quella alta rischia di appiattire il lato b.

 

TASCHE

Da non sottovalutare la dimensione delle tasche posteriori!

Bisogna sempre rispettare le proporzioni in scala: un lato b importante vorrà la tasca larga; un lato b più androgino vorrà la tasca medio piccola.

I modelli senza tasche sono i più impegnativi perché mettono in evidenza le forme: valutate voi se è il vostro… lato migliore!

Fate molta attenzione alle tasche basse: di solito abbassano il baricentro e fanno apparire i glutei più bassi… Consigliate solo alle più alte ed atletiche. Idem per i tasconi laterali dei modelli cargo.

 

TESSUTO

Per scegliere il jeans giusto, non badate solo al modello, ma anche al tessuto!

Quelli più leggeri sono ideali per le forme più tornite, quelli più rigidi funzionano sulle forme più asciutte ed androgine.

In generale, io preferisco scegliere il jeans tra i marchi a target esclusivamente femminile, perché adattano tagli, tessuti e vestibilità alle forme della donna (con esigenze ben diverse rispetto a quelle maschili).

 

LAVAGGIO

In generale, i colori scuri retrocedono e hanno un effetto ottico snellente; quelli chiari viceversa, dilatano le forme.

Lo stesso modello di jeans nella versione chiara e in quella scura ha un effetto totalmente diverso: otticamente, sembra che ci sia uno scarto di taglia tra l’uno e l’altro.

Se non ci credete, prima di scegliere il jeans, fatevi una foto in camerino: la differenza è lampante.

Nulla da dire sul classico jeans bianco, sempre bellissimo: da usare con cautela se desiderate un effetto snellente.

 

SBIADITURE

Ovviamente, il discorso della colorazione vale anche localizzato: le parti più chiare sembreranno più grandi rispetto a quelle più scure.

Nel gioco di chiaro-scuro, si può modellare otticamente la forma della gamba: l’importante è ombreggiare le parti più formose e illuminare quelle più piatte e asciutte.

In generale, la tinta unita slancia di più, ma anche le sbiaditure hanno il loro perché…

 

STRAPPI

Se il jeans liscio (e scuro) si adatta perfettamente anche a un look smart casual, quello con gli strappi è decisamente più informale e di tendenza.

Gli strappi costituiscono un’interruzione della figura, spezzando di fatto la lunghezza della gamba: meglio quindi collocarli dal ginocchio in su per non abbassare il baricentro.

La versione più sexy è quella sul retro. Un’alternativa più facile è l’orlo sfrangiato.

 

APPLICAZIONI

Le applicazioni seguono le stesse regole delle sbiaditure: sono di fatto dei focal point, ovvero attirano lo sguardo sulla zona del corpo dove sono collocati.

Dal punto di vista stilistico, rendono il jeans decisamente più grintoso: meno versatile, ma sicuramente non banale.

Se avete fantasia e manualità potete divertirvi a personalizzare (e rinnovare) il vostro vecchio jeans.

 

ABBINAMENTI

Se scegliere il jeans è (apparentemente) difficile, abbinarlo è semplicissimo:

JEANS NERO: segue le stesse regole di qualsiasi pantalone nero, ma è ovviamente più casual.

JEANS GRIGIO: idem come sopra, ma ancora più casual rispetto al nero.

JEANS BLU: viene considerato a tutti gli effetti un passe-partout, quindi va su tutti i colori compreso il nero. (LEGGI ANCHE: come abbinare blu e nero).

 

Non perdete il prossimo post dedicato alla scelta del modello di jeans ideale in base alla Body Shape!

Rossella Migliaccio
Italian Image Institute

Potrebbe interessarti

Come creare un gilet (super chic) in 10 minuti

Postato il Settembre 29, 2017

Maxi dress: dieci motivi per amarlo

Postato il Luglio 17, 2016

Armocromia: le 4 stagioni e i 16 sottogruppi

Postato il Febbraio 13, 2019

Articolo precedenteCome indossare il trench con stile
Articolo seguenteCome scegliere il Jeans ideale - PARTE 2

3 Commenti

  1. Flavia
    5 anni ago

    molto interessante 🙂 mi piacciono i jeans strappati (ma non troppo) e con le sbiaditure,ma non metterei mai i jeans di vita alta.

    Reply
  2. D’agostino Maria Luisa
    4 anni ago

    Ciao Rossella, prima di tutto voglio complimentarmi con te sei bravissima…
    E super professionale!
    Ti seguo da un po’ e posso dirti che ti seguo alla lettera…
    Tante cose prima di conoscerti le intuivo, nella scelta dei capi e dei colori, tutti i miei dubbi sono stati solo confermati è spiegati da una professionista come te!
    La scelta del Jeans è davvero complessa…
    Ne è prova il mio armadio pieno di jeans che però non indosso perché non mi vestono bene!
    Sono una pera, alta 1,66 per 52 kg voglio un jeans sfrangiato ovviamente vita alta…sono in dubbio sul modello un cropped (per giunta di un cotone più sottile) oppure vita alta dritto, lungo un po’ al di sotto della caviglia, sfrangiato tessuto più consistente? Forse conosco già la tua risposta ma il secondo modello mi piace di più, forse però mi dona di meno!
    Grazie Rossella
    Attendo risposta

    Reply
    1. RM
      3 anni ago

      Scrivimi nella mia rubrica quotidiana su Instagram

      Reply

Lascia un commento