In STYLE

Come scegliere il Jeans ideale – PARTE 2

Nella prima parte di questo post abbiamo visto come scegliere il jeans attraverso segreti di stile e vestibilità.

Oggi invece ci concentriamo su ciascun modello e ne valutiamo: stile, idee di outfit e silhouette di riferimento.

SKINNY

STILE: sono simili a leggings e jeggings, ma si possono abbinare anche a maglie più corte.
OUTFIT: li usate tutto l’anno: con il maglione o con un top estivo, con gli anfibi o con i sandali.
SILHOUETTE: ideale per le donne “rettangolo”; da sconsigliare invece a chi ha fianchi morbidi o baricentro basso.

GAMBA DRITTA

STILE: sono i più classici e versatili, quindi si adattano a diverse stili e situazioni.
OUTFIT: li portate con i tacchi o con le sneakers, ma anche con i mocassini, per un look casual chic.
SILHOUETTE: sono versatili anche le forme. Sceglieteli scuri per un immediato effetto snellente.

CROPPED

STILE: si adattano ad uno stile più pulito, ma anche a uno più trendy. Dipende dalla scarpa.
OUTFIT: con le ballerine sono dei moderni Capri; con gli stivaletti diventano già più grintosi.
SILHOUETTE: essendo corto tra il polpaccio e la caviglia, non aiuta le figure più minute. Meglio a vita alta.

BOYFRIEND

STILE: è quello decisamente più casual. Aiuta a sdrammatizzare anche i capi più classici.
OUTFIT: funziona tanto su una t-shirt quanto su una giacca. Bello anche con un top corto.
SILHOUETTE: il nome stesso evoca una figura androgina. Ma un lavaggio scuro asseconda anche le forme.

BOOTCUT

STILE: pur restando un capo casual, i jeans bootcut si adattano anche ad outfit più polished.
OUTFIT: abbinateli sempre ad una giacca corta, che sia di pelle o di pelliccia. Consigliabile il tacco.
SILHOUETTE: bilancia molto bene le forme e slancia anche grazie a un tacco nascosto sotto.

FLAIR

STILE: richiama lo stile anni ’70, da prendere a riferimento anche per il resto del look.
OUTFIT: è più a zampa dei bootcut. Bello con una blusa morbida e con il tacco largo (mai a spillo).
SILHOUETTE: slancia e funziona su varie figure. Sconsigliato per i fianchi stretti (soprattutto delle donne mela).

WIDE

STILE: è molto pratico, ma rimane comunque femminile, soprattutto nella versione a vita alta.
OUTFIT: abbinatelo a una semplicissima t-shirt o camicia bianca, da portare dentro i pantaloni.
SILHOUETTE: se li scegliete scuri e li portate con il tacco (anche medio), l’effetto allungante è garantito.

CULOTTE

STILE: è simile a quello a gamba ampia, ma essendo corto rimane più trendy.
OUTFIT: bello con la camicia di jeans, ma anche con un capo classico come la giacchina chanel.
BODY SHAPE: se li portate a vita alta, non abbassano la figura, anzi. E non necessitano di tacchi estremi!

TUTA

STILE: anche nella versione più casual e maschile, rimane terribilmente sexy!
OUTFIT: da sola è già un outfit! Portatela di giorno con uno stivaletto e di sera con un sandalo.
BODY SHAPE: per esaltare le curve, sceglietela fasciante e alta in vita; per le più asciutte, meglio i modelli comodi.

Se vi siete persi la prima parte del post su come scegliere il jeans ideale, rimediate subito!

Altrimenti… buono shopping! 😉

Rossella Migliaccio
Italian Image Institute

(Photo credits: Getty Images)

Potrebbe interessarti

Come abbinare i colori: la guida completa

Postato il Febbraio 20, 2018

Calze sì o no? Questo è il dilemma

Postato il Marzo 30, 2016

Articolo precedenteCome scegliere il Jeans ideale - PARTE 1
Articolo seguenteL'Armocromia di Audrey Hepburn

2 Commenti

  1. Hiroshima
    5 anni ago

    Aggiungo una cosa. Non è comunque, obbligatorio la scarpa col tacco 12 o peggio. Io avevo un racconto 10 con due cm di plateu, su un tacco 8 praticamente, ci stavolta bene. E poi non avevo comprato le scarpe bianche da sposa, le odio. Avevo un paio di scarpe di vernice nude (Nero Giardini) con un tacco largo: belle e raffinate e utilizzabili anche ora.

    Reply
  2. Flavia
    5 anni ago

    adoro skinny jeans <3

    Reply

Lascia un commento