In STYLE

Come scegliere la borsa – (Parte 1)

Si sa, le borse sono una grande passione di noi donne

Sono un accessorio strategico per l’intero look, ma spesso è difficile districarsi tra modelli, colori e materiali.

Ecco dunque una carrellata dei principali modelli, con le istruzioni per l’uso:

 

LA SHOPPER

CARATTERISTICHE: grande e versatile, è un modello necessario in qualsiasi guardaroba.
QUANDO SÌ: è la borsa da tutti i giorni, ideale negli spostamenti e ogni volta che abbiamo bisogno di portare tante cose (cioè sempre).
QUANDO NO: non è una borsa per eventi formali, cerimonie e serate importanti.

___________________________

LA BORSA A MANO

CARATTERISTICHE: è una borsa di dimensioni medie, con manico da portare a mano o all’avanbraccio.
QUANDO SÌ: è perfetta da giorno e da lavoro. Il modello lady-like è ideale per cerimonie al mattino.
QUANDO NO: anche quelle più preziose, non sono adatte agli eventi serali.

___________________________

LA TRACOLLA

CARATTERISTICHE: è un modello che va alla grande, anche grazie all’impareggiabile comodità. Deliziosa la classica postina.
QUANDO SÌ: è comodissima da giorno, quando siete in giro, perché lascia le mani libere. Se piccola, va benone anche di sera.
QUANDO NO: dipende da colori e materiali, ma diciamo che la tracolla medio-piccola è molto versatile.

___________________________

LA POCHETTE

CARATTERISTICHE: in questa categoria vanno tutte le borsette piccole, da portare a mano. Dalle morbide fino alla bustina.
QUANDO SÌ: è una borsa più elegante, perfetta per occasioni speciali. Di sera le piccole, di giorno le medio-grandi.
QUANDO NO: non è una borsa da lavoro e nemmeno da cerimonia di laurea.

___________________________

LA CLUTCH

CARATTERISTICHE: si tratta di una borsetta piccola, tipicamente rigida.
QUANDO SÌ: è una borsa da sera, per occasioni speciali.
QUANDO NO: non è una borsa da giorno: né da lavoro e nemmeno per cerimonie al mattino.

___________________________

LO ZAINO

CARATTERISTICHE: è tornato direttamente dagli anni ’90 ed è ovviamente la cosa più comoda che ci sia!
QUANDO SÌ: è praticissimo da giorno e ha uno stile molto sportivo. Ma da non sottovalutare: alcuni sono decisamente (casual) chic.
QUANDO NO: non è indossabile con il tailleur da lavoro e nemmeno per cerimonie (da giorno o da sera che siano).

___________________________

Molto interessante una recente ricerca di vente-privee, pioniere e leader delle vendite evento online: le shopper sono il modello più acquistato dalle loro socie (42%), seguite dal bauletto (28%), la postina (16%) e il secchiello (14%).

E voi? Quale preferite?

Nel prossimo post scopriremo come scegliere la borsa in base ai materiali, i colori e… la propria Body Shape.

Rossella Migliaccio
Consulente di Immagine 

Potrebbe interessarti

Come truccarsi con gli occhiali

Postato il Maggio 11, 2016

Come vestirsi in ufficio in estate

Postato il Giugno 18, 2017

Articolo precedenteIl basco: must have d'autunno
Articolo seguenteCome scegliere la borsa - (Parte 2)

5 Commenti

  1. Arianna
    6 anni ago

    Borse…Un universo incantato!!!
    Mi affascinano tantissimo le pochette :-)…dovrei imparare ad usarle di più!!
    Aspetto con ansia il post su come sceglierle in base alla propria body shape 😉

    Reply
    1. Rossella Migliaccio
      6 anni ago

      Sì, le pochette sono deliziose! A me piacciono molto anche quelle grandi…
      Non perdere il prossimo post: troveremo la borsa perfetta per materiali, colori e body shape 🙂

      Reply
  2. Vania
    6 anni ago

    Io postina tutta la vita! Il mio occhio cade sempre su di loro ?

    Reply
    1. Rossella Migliaccio
      6 anni ago

      Anche io la amo da morire ?

      Reply
  3. Flavia
    4 anni ago

    io sono proprio una maniaca delle borse e anche zaini ne ho tantissimi nel mio armadio e sono sempre poche 😀 adoro i modelli shopper.

    Reply

Lascia un commento