a

Come vestirsi a un matrimonio di sera

Come vestirsi a un matrimonio di sera cover copertina

Come vestirsi a un matrimonio di sera

Dopo il post dedicato alle cerimonie al mattino, stavolta parliamo di come vestirsi a un matrimonio di sera.

Le regole di dress code cambiano sostanzialmente: vediamo dunque come orientarci.

COLORI

Se al mattino si preferiscono le tonalità pastello, alla sera I COLORI SI INTENSIFICANO.

Il nero è ancora vietato (così come il bianco e il rosso), ma possiamo sostituirlo con colori ugualmente PROFONDI: il navy, il petrolio, il burgundy, l’ottanio. Interessante anche il giallo oro o le tonalità più delicate, se accompagnate a tessuti leggeri.

Come vestirsi a un matrimonio di sera 3

FANTASIA

Di regola, la tinta unita è più formale. Questo però non esclude le fantasie DELICATE, soprattutto se accompagnate a tessuti ricchi e a ricami preziosi.

Bene anche i FIORI, ma a patto che siano discreti. Vietate invece, le grosse stampe floreali e i forti accostamenti cromatici.

Come vestirsi a un matrimonio di sera 8

PIZZO

Il pizzo era gradito di giorno, va benissimo anche di sera. Ma con una importante differenza.

Il pizzo da giorno si accompagna a tessuti più freschi ed è perfetto per matrimoni al mare o in campagna.

Il pizzo da sera invece, prevede RICAMI più sofisticati e TESSUTI più leggeri e impalpabili.

Come vestirsi a un matrimonio di sera 6

ABITO LUNGO

Come vestirsi a un matrimonio di sera? In lungo o in corto?

I ricevimenti DOPO LE ORE 18,00 prevedono l’abito lungo o quello da cocktail.

Se optate per il lungo, suggerisco un abito PEPLO, ispirato alle dee greche. Questi modelli erano molto in voga anche negli anni ’70, quindi potrebbe essere una bella idea per le appassionate di vintage.

Come vestirsi a un matrimonio di sera 5

ABITO DA COCKTAIL

Quando non si sa come vestirsi a un matrimonio di sera, ma anche a uno di mattina, la soluzione più semplice resta sempre l’abito da cocktail.

Mi raccomando, L’ORLO È AL GINOCCHIO; non parliamo di minigonne.

Per le cerimonie al tramonto lo sceglieremo in COLORI più intensi e giocheremo con ACCESSORI più serali.

Come vestirsi a un matrimonio di sera 7

ABITO MIDI

Per le indecise tra lungo e corto, l’abito midi a metà polpaccio è un’ottima soluzione.

ATTENZIONE ALLA GAMBA: se avete il baricentro basso o il polpaccio piuttosto importante, sappiate che questa lunghezza non è particolarmente valorizzante.

Come vestirsi a un matrimonio di sera 4

PANTALONI

Come per il matrimonio al mattino, possiamo tranquillamente indossare dei pantaloni.

L’importante è che MODELLO E TESSUTO siano adeguati ad una serata: perfetti i modelli a palazzo, in seta o in crêpe.

Come vestirsi a un matrimonio di sera 12

COPRISPALLE

Anche di sera va previsto un coprispalle, sia per ragioni di etichetta sia per il calo delle temperature.

La stola la trovo sempre un po’ noiosa: provate con un BOLERINO o con una PASHMINA da ripiegare in borsa quando non serve.

Se invece volete coprire le braccia perché non sono il vostro punto forte, allora una soluzione strategica può essere la MANICA LUNGA.

Come vestirsi a un matrimonio di sera 1

BORSE

Come vestirsi a un matrimonio di sera: la risposta non è solo nell’abito, anzi. Gli accessori possono cambiare il linguaggio dell’intero outfit.

La borsa da sera è decisamente più PICCOLA: via libera a clutch, bustine e pochette. No a borse grandi e da giorno.

Come vestirsi a un matrimonio di sera 11

SCARPE

Rispetto alla scarpa da giorno, quella da sera si impreziosisce con pellami METALLICI e dettagli gioiello.

Un passepartout sono quelle NUDE, perfette sotto a qualsiasi abito e strategicamente allunga-gambe.

Il TACCO è preferibile, ma se non fa per voi va benissimo anche la scarpa bassa. A patto che sia elegante e non da giorno.

Come vestirsi a un matrimonio di sera 10

ALTRI ACCESSORI

Per la sera NIENTE CAPPELLO.

In compenso, possiamo osare con GIOIELLI PIÙ IMPORTANTI.

Ma occhio alle dosi: puntate su pochi pezzi, senza strafare.

Se vi è piaciuto questo articolo su come vestirsi a un matrimonio di sera, date un’occhiata al mio corso di Bridal Styling – la consulenza di immagine per la sposa.

Rossella Migliaccio
Consulente di Immagine