Oggi parliamo di lentiggini!
Si tratta di un’iperpigmentazione con accumulo di melanina in alcune zone del viso o anche del corpo…
…possono accentuarsi per motivi ormonali, ma la loro comparsa non dipende dall’esposizione al sole.
Non sono una caratteristica esclusiva del rutilismo, ma anche di chi ha capelli biondi o la pelle nera.
Da non confondere con le efelidi, che invece hanno un’insorgenza stagionale e si manifestano nella stagione estiva, quando le radiazioni sono più forti, per poi attenuarsi o scomparire nel periodo invernale.
La macro differenza tra lentiggini ed efelidi sta fondamentalmente nella loro comparsa: le prime sono permanenti, durano tutto l’anno, mentre le seconde compaiono quasi esclusivamente dopo la foto-esposizione.
LENTIGGINI E ARMOCROMIA
Nonostante la presenza di lentiggini su viso e decolleté possa essere un indizio rivelatore di sottotono caldo…
…queste caratteristiche delle pelle possono appartenere anche a palette dal sottotono freddo.
MAKE-UP E LENTIGGINI-MANIA
Dopo essere state per lungo tempo nascoste sotto a strati di fondotinta a suon di freckles covering, finalmente negli ultimi anni le lentiggini, non solo sono state “liberate dal peso del make-up”, ma sono diventate un vero e proprio trend: una nuova ossessione di bellezza femminile, da ricreare soprattutto durante il periodo estivo.
Tra tatuaggi semi permanenti e prodotti ad hoc, ormai sul mercato ci sono moltissime opzioni pensate e dedicate proprio alla freckles mania.
Se abbinate ad un make-up fresco e luminoso, per ottenere un risultato il più naturale possibile, scegliete una matita di un colore leggermente più chiaro rispetto a quello delle vostre sopracciglia.
Potete disegnare dei leggeri puntini sui lati del naso e passateci poi un velo di cipria naturale per un effetto a lunga tenuta.
Ricordate che, solitamente, le lentiggini si concentrano soprattutto al centro del viso diradandosi verso le estremità.
Ma quanto ci piacciono le lentiggini?
Rossella Migliaccio
Nessun commento