“Ed eccomi di nuovo con il solito problema: un armadio pieno di vestiti e niente da mettere.” Carrie Bradshaw (Sex and the City)
Potrebbe suonare come un paradosso, invece è proprio così che vanno le cose. Ma perché?
Oggi ve lo spiego…
Il guardaroba efficiente non è quello che ha tanti abiti, ma quello che consente tante combinazioni di abiti. Ovvero tanti outfit.
La parole chiave è coerenza.
Mi spiego meglio.
Gli abiti del vostro armadio, tanti o pochi che siano, devono essere coerenti per:
COLORE
Per creare più outfit possibile, gli abiti devono seguire una stessa palette. Il che non vuol dire avere tutto l’armadio nero, ma semplicemente orientarsi su colori della stessa famiglia cromatica (basterebbe che fossero tutti colori caldi o tutti colori freddi).
Esempio pratico: posso avere 50 cappotti e 30 paia di scarpe, ma se i cappotti sono tutti marroni e le scarpe sono tutte nere, non ho niente da mettere!
TESSUTO
Cercate di mescolare tessuti che abbiano lo stesso peso e siano quindi facilmente sovrapponibili.
L’ideale sarebbe optare per tessuti di peso medio e infrastagionale, come il jersey o il cachemire sottile, cioè quelli più versatili in assoluto.
Esempio pratico: posso avere 40 giacche e 60 camicie, ma se le giacche sono tutte in velluto e le camicie tutte di lino, non ho niente da mettere!
STILE
Questo è un nodo cruciale. Il vero problema sorge quando mescoliamo stili molto diversi. Presi singolarmente, magari i capi sono anche graziosi, ma combinati tra di loro non funzionano. Non hanno nulla da dirsi, perché hanno codici di linguaggio differenti. Vi ricordate la matematica alle scuole elementari? Mele con pere non si possono addizionare… Il concetto è lo stesso.
Esempio pratico: quella camicetta fru-fru tutta pizzi e fiorellini, comprata in saldo, forse non l’avete mai messa perché il suo stile romantico poco si abbina agli altri abiti più rock e grintosi.
Ovvio che più colori-tessuti-stili convivono nell’armadio, più vi trovate a non avere niente da mettere! Il vero segreto quindi, è comprare meno, comprare meglio (cioè con coerenza).
Piccola parentesi antropologica: vi siete mai chieste perché gli uomini non hanno di questi problemi?
Ve lo dico io: perché sono molto più semplici (scegliete voi, se dare un’accezione positiva o negativa).
Quanto ai colori, ad esempio, gli uomini scelgono semplicemente quelli con cui stanno meglio.
Avete notato che alcuni uomini vestono solo di nero-blu-grigio e altri soltanto di marrone-verde-cuoio?
Noi donne invece siamo più complesse (scegliete voi, se dare un’accezione positiva o negativa) e siamo in balia di mille variabili: il gusto, la moda, le celebrities, il colore Pantone, le amiche, il tempo, la bilancia, ecc. ecc.
Come sempre dunque, vince la semplicità!
.
Rossella Migliaccio
Annalisa
• 6 anni agoAdoro il tuo blog, è fresco, fa venire voglia di essere super femminili, Rossella grazie di esistere!!
Rossella Migliaccio
• 6 anni agoMa grazie a te!
Adoro chi mi segue con tanto affetto: è davvero un piacere chiacchierare “virtualmente” con voi ❤
Grazie davvero!
Maame Coupeboeuf
• 4 anni agoHo appena scoperto questo blog e letto vari articoli tutti interessanti, ma questo, nella sua intelligente semplicità, mette in poche righe tutti i puntini sulle i e li batte tutti! Merci!
RM
• 3 anni ago❤