In LIFESTYLE, STYLE

Saldi invernali: ecco su cosa investire adesso!

Partono i saldi invernali in tutta Italia!

Ma attenzione, perché i saldi possono essere un rischio o un’opportunità…

Il rischio di portare a casa qualcosa che non serve oppure l’opportunità di colmare le lacune del guardaroba.

Ecco una shopping list con i pezzi su cui investire adesso:

 

GLI EVERGREEN

Un guardaroba che si rispetti (e che funzioni) ha una serie di capi cult imprescindibili: il trench iconico, il tubino nero o la classica pashmina.

Trattandosi di investimenti di lungo periodo, conviene puntare sulla qualità. E i saldi invernali sono l’occasione giusta.

 

GLI INFRASTAGIONALI

Chi ha detto che con i saldi invernali si debbano comprare solo capi di stagione?

La scelta più furba sono i capi infrastagionali: tecnicamente della collezione autunnale, ma di fatto sfruttabili fino a marzo e oltre.

Qualche esempio? Un cappottino leggero, il giubbino di pelle o maglioncini sottili.

 

OUTFIT DA LAVORO

Questo è il momento per rinverdire il guardaroba da lavoro con capi strategici, che vi torneranno sicuramente utili.

Mi riferisco ai must have su cui contare nel momento del bisogno: la camicia bianca, il tailleur, i pantaloni classici.

E non dimenticate le scarpe: stringate e décolleté in primis.

 

ABBIGLIAMENTO DA CASA

Tempo fa avevo scritto un post su come vestirsi per stare in casa: era piaciuto molto, perché è un argomento che ci riguarda tutte.

Ogni volta ci riproponiamo di trovare un look adeguato (o quanto meno dignitoso) ed ecco arrivato il momento giusto: i saldi invernali!

 

LINGERIE

A proposito, che ne dite di iniziare proprio dal cassetto dell’intimo?

Cominciate l’anno dicendo addio a reggiseni ingrigiti, slip slabbrati e pigiami infeltriti!

Potete approfittare degli sconti per fare scorte di slip o per investire in un bel reggiseno (quelli di qualità costano non poco).

 

ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

I saldi di fine stagione lasciano il posto alle nuove collezioni. Ma nel caso dell’abbigliamento sportivo, cosa cambia?

A meno che non siate collezioniste o appassionate del genere, forse conviene approfittarne adesso per rifare il vostro look da palestra, no?

 

OUTFIT DA MONTAGNA

Stesso discorso per l’outfit da montagna. Forse non troverete tutto a metà prezzo, ma è comunque un bel risparmio.

Per creare il vostro look da montagna o per prendere semplicemente spunto, date un’occhiata al mio post Viva la neve! Idee di outfit per la montagna

 

HOME DECOR

Dall’Ikea alla Rinascente, il mio terreno di caccia preferito durante i saldi invernali è il reparto casa.

Approfitto dei ribassi per accaparrarmi oggetti di design e complementi d’arredo di ogni tipo: lampade, vasi, cornici, biancheria e servizi da cucina…

 

Bene, ora avete un bel po’ di spunti per la vostra shopping list.

Prima di iniziare il tour però, vi suggerisco anche il post Saldi! Consigli per uno shopping intelligente.

Rossella Migliaccio
Consulente di Immagine

Potrebbe interessarti

Borsa di paglia: trend o cult?

Postato il Giugno 11, 2017

La magia del velluto tra eleganza e seduzione

Postato il Dicembre 14, 2016

Articolo precedenteCapodanno: dimmi dove vai e ti dirò come vestirti
Articolo seguenteC'era una volta lo stile androgino

1 Commento

  1. Laura fratini
    6 anni ago

    Il rischio del non trovare un proprio stile di riferimento è un disastro, perché si acquista senza una strategia uniforme, pertanto al termine mi troverò si con il numero di capi necessari alla stagione, ma senza quell’insieme finale desiderato e si finisce per aver speso soldi, senza un ritorno adeguato. L’immagine è un biglietto da visita in ogni ambito che deve necessariamente rispecchiare quello che si è maturato, ma con le proprie caratteristiche di base, sia nella body shape, sia nello stile di vita (se sono sportiva farò fatica quando dovrò indossare outfit da lavoro, ma magari trovo uno stile tutto mio che elabora outfit classico da lavoro con quanto sono o desidero mostrare) , tuttavia deve mediare con quanto è socialmente accettato, nel senso essere attento a quanto ci si aspetta che le persone normalmente indossano o a cui si ambisce per migliorare socialmente. Fatico a trovarne uno. Avresti per caso un book di stili di riferimento, consacrati dalla moda attuale o che si studia ci siano nella moda a cui attingere ispirazione ed evitare l’acquisto a caso della merce ? Così capisco per esempio se mi vedo con uno stile vintage o quello più adatto alla conformazione del mio corpo che è a clessidra, sono 168 cm di altezza e 70 kg di peso, una falsa magra, taglia 46. Esiste un catalogo di stili possibili ? Infine come impostare un armadio di base per stagione ? Una gonna, un pantalone, una giacca, una camicia, un maglione, un cardigan, un abito, una maglietta ed una camicia a blusa, cappotto, pelliccia per inverno ? Ha senso acquistare adesso capi evergreen e lasciare al prossimo inverno i capi magari più modaioli, impostando i capi classici, i must del guardaroba e poi di anno in anno aggiungere magari il capo di moda, ma in aggiunta ai must? Sembrerà banale, ma in casa mia mi sono sempre basata su mamma e nonna, davvero esperte di moda, sarte e con sarta in casa al cambio stagione. Purtroppo entrambe mancate all’affetto dei propri cari. Quando dovevo acquistare andavo da loro e mi lasciavo guidare sia nella scelta dei tessuti, che nella confezione. Ricordo ore di discussioni nell’ammodernamento delle pellicce al cambio stagione, l’acquisto del pellame. Proprio ieri sono stata in pellicceria e mi sono commossa al loro ricordo e per me un tuffo nel ricordo dei loro insegnamenti : le pelli devono essere acquistate con quel criterio, altrimenti all’ammodernamento alle spalle non si arriva ad ottenere effetto che vorresti e così via. Mah io purtroppo non ho i loro studi ed esperienza. Ho qualche capo come sarta, ma niente di eccezionale. Di loro ho il ricordo di vestiti in seta estivi meravigliosi, che ho potuto indossare da ragazzina, fino a che la taglia me lo ha consentito, con cappello anche di pelliccia, occhiali da gatto, calze di seta e scarpe affusolate décolleté. Borsa al braccio e gonna al ginocchio. La moda anni 60. Tuttavia davvero ricche di stile e raffinate per tessuti e fattura sartoriale. Crep de chine rosso, che ho avuto il piacere di indossare. Per il momento attuale è quasi un sacrilegio parlarne, vista la crisi, tuttavia ancor oggi spesso si transita dall Italia per queste belle creazioni che all estero ci copiano. Al di là del gusto che è un fatto personale, di loro ho un ottimo ricordo su questo argomento. Ricordo appunto diversi completi sopratutto estivi in seta davvero eleganti, credo anche invernali con pelliccia associata al tessuto. Per esempio per i capi base, mi piacerebbe trovare buone stoffe ed un buon sarto da donna : ne hai qualcuna da proporre? Grazie per i consigli.

    Reply

Lascia un commento