In STYLE

Saldi! Consigli per uno shopping intelligente

È tempo di saldi (finalmente)!
Quanti affari si possono fare… ma anche quanti errori!

Prese dall’entusiasmo, puntualmente si porta a casa qualcosa che non ci serve e che non useremo mai… Per non parlare delle code, dello stress e dello spreco di tempo e denaro…

Ecco allora il mio decalogo per fare uno shopping intelligente:

 

FATE UN PRE-SHOPPING

Fate un sopralluogo in negozio qualche giorno prima, per farvi un’idea di cosa c’è di bello: senza la ressa, potete fare le vostre valutazioni con più lucidità. Verificate la disponibilità di taglie, colori e modelli, così da evitare giri inutili al momento dei saldi.

 

MISURATE PRIMA, MOLTO PRIMA

Visitando le boutique in anticipo inoltre, potete portarvi avanti e misurare i capi che vi piacciono: in tal modo, il giorno dei saldi vi risparmierete la coda ai camerini e dovrete solo passare alla cassa. Risparmiando tempo e stress!

 

METTETEVI COMODE

Lo shopping è divertente, ma può essere anche molto stancante! Mi raccomando: scarpe basse e borsa a tracolla (che lasci le mani libere). Evitate la borsa a mano perché dopo un po’ vi verrà voglia di gettarla nel primo cassonetto.

 

VESTITEVI LEGGERE

Indossate pochi capi e di peso leggero! Innanzitutto perché nei negozi fa caldissimo; poi, perché vi spoglierete tante volte per provare le cose. Mettete capi facili da sfilare: scarpe senza lacci, maglie senza bottoni, giacche con la zip, …

 

ATTENZIONE ALLA BIANCHERIA

Indossate biancheria intima adatta a diversi abiti. L’ideale sarebbe quella liscia, senza cuciture, per valutare facilmente la vestibilità dei capi. Evitate insomma l’intimo che segna, come le culottes nere o i reggiseni in pizzo.

 

ABBIATE LE IDEE CHIARE

Se partite all’avventura, senza avere le idee chiare, è molto alto il rischio di portare a casa qualcosa che non vi serve. Stilate quindi una shopping list con i pezzi di cui avete bisogno, partendo dalle lacune del vostro guardaroba. E date ad essa la priorità.

 

STABILITE UN BUDGET

Certo, non si può sapere in anticipo se troveremo l’affare del secolo, su cui val la pena ipotecare casa. Però, per fare shopping intelligente, un budget di massima va stabilito a priori, altrimenti la situazione può decisamente sfuggirvi di mano.

 

SIATE REALISTE

Quante volte vi siete dette Lo compro anche se non è la mia taglia, tanto poi dimagrisco? Ricordate come è andata a finire? Comprate per l’oggi, perché non potete sapere quanto peso perderete, e soprattutto non potete sapere se in futuro quell’abito vi piacerà ancora…

 

SE NON SIETE SICURE, ASTENETEVI!

Ok, non è facile: l’abito è carino; il prezzo è buono; la commessa giura che si tratta dell’ultimo pezzo a livello mondiale… però avete ancora qualche dubbio. Ebbene, mollate tutto e continuate il vostro tour: se è vero amore, tornerete indietro; altrimenti era solo una sbandata

 

SIATE COERENTI

Uno degli errori più comuni è: “Non saprei quando/ come metterlo… però costa poco, lo compro lo stesso”. Prima di acquistare, chiedetevi se effettivamente indosserete quel capo; come e in che occasioni. Altrimenti vi ritroverete con un armadio pieno e niente da mettere.

 

Rossella Migliaccio
Consulente di Immagine

Potrebbe interessarti

Come scegliere la borsa – (Parte 2)

Postato il Settembre 19, 2017

Borsa di paglia: trend o cult?

Postato il Giugno 11, 2017

Articolo precedenteLo smoking femminile. Parola d'ordine: sensualità
Articolo seguenteCoprire le occhiaie? Una soluzione per ogni tipo

2 Commenti

  1. francesca gresele
    7 anni ago

    Realistico, intelligente, sintetico: GIUSTO.

    Reply
    1. rossellamigliaccio
      7 anni ago

      Grazie, mi fa piacere che sia utile!
      Diciamo che è frutto di anni di esperienza di shopping 😉

      Reply

Lascia un commento