Recentemente sono stata intervistata da Sky News a proposito di shopping e tecniche di vendita.
Una delle domande è stata: “Siamo manipolati dall’industria dello shopping?”.
La mia risposta è stata affermativa: certo, esistono delle precise strategie per farci comprare di più! Si tratta di collaudate tecniche di vendita, che i negozi adottano quotidianamente.
Ecco le principali:
1. LUCI
È scientificamente dimostrato che l’esposizione alla luce influenza positivamente l’umore. Ebbene, avrete notato l’abbondanza di faretti nei negozi. No, non è un caso: serve appunto a metterci dell’umore giusto per… comprare.
2. MUSICA
Anche la musica può agire positivamente sulla psiche: riesce a metterci a nostro agio, ad abbassare le barriere difensive, a farci rilassare e, in ultima analisi, acquistare con più disinvoltura. È la più elementare delle tecniche di vendita.
3. PROFUMO
Gli acquisti riguardano più la sfera emozionale che quella razionale. Perciò i negozi cercano di coinvolgere tutti e cinque i sensi, olfatto in primis. Da Prada ad Hermès, non c’è boutique che non abbia il suo caratteristico profumo.
4. DISPOSIZIONE DELLA MERCE
Non è tutto casuale come sembra: la disposizione della merce all’interno del punto vendita ha un ordine ben preciso. Vi siete mai chiesti come mai i profumi di Zara sono in prossimità delle casse? Intanto che siete in coda li provate e, già che ci siete, magari li comprate anche.
5. PERCORSI OBBLIGATI
Nei grandi magazzini le scale mobili non seguono un flusso diretto: spesso vi costringono a fare il giro di tutto il piano per salire a quello successivo. È solo un trucchetto per farvi visitare un’area che altrimenti non avreste visto. E chissà che non troviate qualcosa di bello da comprare…
6. OUTFIT COMPLETI
I negozi di abbigliamento propongono sempre outfit completi, sia sui manichini che sugli stand. È una piccola astuzia per vendere più capi possibile: siete entrate per comprare una gonna? Come si fa a non prendere anche quella maglia che si abbina così bene?
7. PREZZI ,90
Qualunque sia il prezzo del cartellino, risulta molto più interessante se finisce con 90 centesimi. È un metodo vecchio, ma sempre efficace: 99,90 Euro vi farà sentire molto meno in colpa di 100 Euro. Di fatto è la stessa cifra, ma si spende più a cuor leggero.
Conoscere queste tecniche di vendita, non vi renderà certo indifferenti al richiamo dello shopping. Però, come dire, buono a sapersi.
Rossella Migliaccio
Consulente di Immagine
Nessun commento