In STYLE

Il Trench: la guida completa

Il trench è un grande classico del guardaroba: un pezzo per me irrinunciabile!

Vista la stagione, vi propongo una guida completa di questo Must Have: tagli, dettagli, prezzi e curiosità!

 

LA STORIA

Oggi è un pezzo cult, eppure il trench nasce durante la Prima Guerra Mondiale come giacca da trincea, da cui appunto prende il nome.

Thomas Burberry (sì, proprio il fondatore del brand) crea un pratico cappotto da trincea per l’esercito inglese.

Oltre al taglio iconico, inventa anche il gabardine: l’inconfondibile tessuto di cotone ritorto, con trama diagonale, che lo rende impermeabile alla pioggia e al vento.

Dopo la Guerra, il trench passa al guardaroba civile e anche al cinema: innumerevoli le star che lo hanno sfoggiato sul grande schermo, da Marlene Dietrich ad Audrey Hepburn, da Catherine Deneuve  a Meryl Streep.

 

CARATTERISTICHE DEL TRENCH

Proprio perché pensato per le truppe inglesi al fronte, il trench ha sempre avuto un taglio pratico e funzionale. Oltre che stiloso, ovvio.

Il modello più classico è a DOPPIO PETTO, studiato per proteggere dal vento, da qualunque direzione soffiasse.

Il COLLETTO con sottogola si può portare alzato e si può anche chiudere con un pratico gancetto.

La FODERA è tipicamente in tartan: il disegno a scacchi scozzese, di origine medievale. Molto British!

Le TASCHE sono oblique ed estremamente capienti! Ideali in guerra per contenere mappe e altri oggetti militari, oggi sono praticissime per mille cose.

La CINTURA si può allacciare, ma è più bella annodata. Eventualmente, il trench è bello anche lasciato aperto…

Le CINGHIE delle maniche nascono per stringerle in fondo, in caso di pioggia. Entrambe le fibbie sono ricoperte in cuoio.

La PATTA di tessuto sul pettorale (destro per gli uomini, sinistro per le donne) è un’ulteriore protezione dal maltempo.

Altri elementi distintivi: le MANICHE raglan, la MANTELLINA posteriore, le SPALLINE militari col bottoncino e lo SPACCO dietro.

 

COLORI DEL TRENCH

In origine, i colori base erano il beige e il verde oliva.

Oggi la gamma colori è praticamente infinita e si sono aggiunti anche motivi e fantasie.

I grandi classici restano: beige, pietra, blu e nero. Ma Burberry ad oggi prevede anche: marrone, verde, rosa, viola, rosso, arancione, giallo, bianco.

MODELLI 

KENSINGTON: è il classico dei classici, quello iconico.

 

CHELSEA: il modello è sempre in gabardine, ma il taglio è decisamente più avvolgente e femminile.

 

SANDRINGHAM: ha un taglio sartoriale con busto più aderente.

 

WESTMINSTER: è un modello classico in gabardine, con un taglio più morbido e maschile.

 

LUNGHEZZA

Le varianti del trench Burberry, che possiamo considerare come riferimento anche per gli altri marchi, sono:

CORTO: ideale se siete piccole di statura o, in generale, se lo indossate soprattutto con i pantaloni.

 

MEDIO: anche questo è perfetto per le donne più minute e funziona bene sia in versione casual che elegante.

 

LUNGO: è quello più classico e versatile. Lo mettete tranquillamente sui pantaloni, ma anche su gonne e tubini più eleganti.

 

EXTRA LUNGO: ha il suo fascino, ma è decisamente più impegnativo. Richiede una gamba lunga e slanciata.

 

MATERIALI

Come dicevamo, il signor Burberry, oltre al modello, ha inventato il tessuto del trench coat. Ovvero il GABARDINE: un filato tessuto compatto con più di 100 fili intrecciati per cm.

I microscopici spazi aperti della trama consentono la ventilazione, mentre la struttura compatta impedisce all’acqua di impregnare il tessuto.

Non è un tessuto caldo, per questo è prevista la possibilità di abbottonare al suo interno un’IMBOTTITURA, che lo rende portabile anche con temperature più basse.

Ovviamente, oltre ai grandi classici, la moda propone versioni in LANA, CASHMEREPELLE, DENIMSINTETICI, PELLICCIA, SETA, TAFFETÀ, TESSUTO TECNICO e persino PLASTICA.

 

PREZZI

Il prezzo del trench Burberry varia a seconda dei materiali.

Il più alto è quello imbottito (2.995 Euro); poi quello in pelle (2.695 Euro); a seguire c’è il modello in montone (2.595 Euro) e poi via via fino a quello in taffetà (695 Euro).

Quanto ai modelli iconici, che abbiamo visto sopra, i prezzi sono:

KENSINGTON 1.895 Euro

CHELSEA 1.695 Euro

SANDRINGHAM 1.795 Euro

WESTMINSTER 1.895 Euro

 

Non perdete il prossimo post: scopriremo tante idee di outfit per indossare il trench in tutte le occasioni…

Rossella Migliaccio
Consulente di Immagine

Potrebbe interessarti

Trend Stivali 2019: a ciascuno il suo!

Postato il Settembre 29, 2019

Articolo precedenteCome creare un gilet (super chic) in 10 minuti
Articolo seguenteAbbinare Blu e Nero: la guida definitiva

2 Commenti

  1. tittibarisone
    5 anni ago

    pagina molto bella. Complimenti

    Reply
    1. Rossella Migliaccio
      5 anni ago

      Grazie 🙂

      Reply

Lascia un commento