In STYLE

La magia del velluto tra eleganza e seduzione

Dal design alle sfilate, dagli abiti agli accessori, in questo periodo mi sembra di vedere velluto ovunque!

velluto-velvet-3

velluto-velvet-21

E ne sono più che contenta, perché è un tessuto ricco, tattile e molto seducente.

Insomma, è uno dei miei tessuti preferiti. E a quanto pare non sono la sola ad amarlo, perché anche le celebrities ne fanno grande sfoggio.

velluto-velvet-8

Ecco qualche consiglio per scegliere i vostri capi in velluto per questa stagione e per le Feste:

 

IL COLORE

Il velluto ha un’ottima resa cromatica: su questo tessuto infatti, i colori appaiono più intensi e, per questo, più ricchi.
Se avete colori forti o puntate su uno stile più sexy, scegliete il velluto più scuro: meraviglioso in blu, in verde o in bordeaux.

velluto-velvet-19

Se invece avete colori più delicati o semplicemente uno stile più romantico, allora scegliete il velluto nei toni pastello o cipria.

velluto-velvet-20

 

L’ABITO IN VELLUTO

A seconda dell’età, dello stile e dell’occasione, potete scegliere la lunghezza del vostro abito, purché sia in velluto!

Le micro lunghezze si addicono alle giovanissime e alle occasioni meno formali. Con uno stivale basso, sono perfette anche di giorno.

velluto-velvet-5

Il tubino è già più classico, sia in termini di stile sia relativamente al dress code.

Ma sicuramente è il più versatile: per occasioni formali, lo abbinate ad accessori importanti; per eventi un po’ meno impegnativi, basta usare una giacca e accessori più grintosi.

velluto-velvet-11

Per serate importanti (a proposito, a breve ci sarà la prima alla Scala), l’abito lungo in velluto è davvero da regina. Penso che le foto si commentino da sole:

velluto-velvet-12

 

IL COMPLETO IN VELLUTO

Forse non è adatto a tutti gli ambienti lavorativi, ma un completo in velluto è veramente sofisticato!

Potete sfruttarlo per eventi e cerimonie di diverso tipo. Con le stringate è più informale da giorno, con le décolleté diventa più formale da sera.

velluto-velvet-4

 

LA GIACCA DI VELLUTO

Certamente lo spezzato è meno impegnativo. Ma non meno versatile!

Grazie alla ricchezza tattile e cromatica del tessuto, una giacca in velluto liscio può alzare di livello qualsiasi outfit.

Il velluto a coste invece è decisamente più casual.

velluto-velvet-24

 

LA CAMICIA DI VELLUTO

Stessa versatilità per la camicia, ma un pochino meno formale.

Possiamo dire che la camicia di velluto sta al periodo invernale come la camicia di jeans sta alla bella stagione.

velluto-velvet-6

 

LA GONNA IN VELLUTO

Molto bella anche la gonna in velluto, soprattutto a pieghe o con un taglio più particolare.

Abbinarla è facilissimo: bastano un paio di stivaletti e un top sottile (meglio ancora se con scollo a barca).

velluto-velvet-9

 

LINGERIE IN VELLUTO

Ve l’avevo detto che era un tessuto seducente. E allora figuriamoci se poteva mancare l’intimo!

Tecnicamente, si tratta il più delle volte di ciniglia, ma l’effetto non cambia: tutto da accarezzare

velluto-velvet-1

 

LE SCARPE DI VELLUTO

Passiamo ora alla passione di tutte noi: le scarpe.
Ballerine o décolleté, aperte o chiuse, poco importa: quel che conta è che siano in velluto!

velluto-velvet-2

 

ALTRI ACCESSORI IN VELLUTO

E chiudiamo con gli altri accessori: borsette, zaini, ma anche dettagli per capelli.

Per un look da vera diva, scegliete una fascia o un turbante in velluto: la fascia nella foto è di Sine Modus (e di chi, sennò?)

velluto-velvet-22

Per concludere, sfatiamo un mito: non è vero che il velluto sta bene solo alle silhouette più asciutte. Se avete qualche curva in più, basta sceglierlo scuro, matt e liscio (mai a costine).

Ecco fatto!

Per queste e altre idee di outfit, seguitemi anche su Pinterest.

Rossella Migliaccio
Consulente di Immagine

Potrebbe interessarti

Armocromia: le 4 stagioni e i 16 sottogruppi

Postato il Febbraio 13, 2019

Colori Pantone Primavera Estate 2019

Postato il Novembre 4, 2018

Cos’è l’Armocromia?

Postato il Novembre 5, 2015

Articolo precedenteIl maglione di Agnese Renzi e l'odio Social(e)
Articolo seguenteGuida semiseria ai regali di Natale

Nessun commento

Lascia un commento